venerdì 19 dicembre 2008
sabato 6 dicembre 2008
Rotolando respirando
Salutandovi e augurandovi un buon ponte dell'immacolata vi faccio ascoltare uno dei miei gruppi preferiti in questa magnifica canzone. Ilviaggiatore
mercoledì 3 dicembre 2008
Buonanotte a te - Fabio Concato
Buonanotte amore mio lontano, ti arriva questo canto? O forse dormi già...
Ilviaggiatore
venerdì 28 novembre 2008
Come musica - Lorenzo Jovanotti Cherubini
So che è successo già
Che altri già si amarono
Non è una novità
Ma questo nostro amore è
Come musica
Che non potrà finire mai
Che non potrà finire mai
Buon fine settimana
Ilviaggiatore
martedì 25 novembre 2008
lunedì 24 novembre 2008
Ivan Graziani-Maledette malelingue Festival di Sanremo 1994
Un grande artista scomparso troppo prematuramente. Ciao Ivan
ilviaggiatore
mercoledì 19 novembre 2008
Carmine Fanigliulo - Fotografie cover Baglioni (antica roma)
Gustatevi questo video e se vi piace commentatelo. Ilviaggiatore
martedì 18 novembre 2008
Ivan Graziani, Ron e Goran Kuzminac - Canzone Senza Inganni (1980)
Canta una canzone senza inganni...
ilviaggiatore
martedì 4 novembre 2008
Non Si Muovono Per Noi Gli Alberi - Vincenzo Pastano
Un grande amico e una grande canzone.
Vincenzo Pastano Non si muovono per noi gli alberi.
Buona musica e buona vita
ilviaggiatore
giovedì 16 ottobre 2008
Marco Masini - Ci vorrebbe il mare
Ci vorrebbe il mare su qesto cemento.
Buon ascolto Ilviaggiatore!!!!!!!!!!!!
giovedì 9 ottobre 2008
Enrico Ruggeri - Peter Pan - Videoclip
Uno dei tanti video che ho preso da Youtube: lui è Enrico Ruggieri con la sua Peter Pan del 1991. Buon ascolto ILviaggiatore
lunedì 6 ottobre 2008
Massimo Ranieri - ti penso (Sanremo 1992)
Massimo Ranieri è un grande artista: dopo la sua vittoria a San Remo con Perdere l'amore nel 1988 ritorna dopo 4 anni nel 92 con un'altra stupenda canzone. Ascoltatela e commentatela se volete. In attesa del mio ritorno un saluto Ilviaggiatore
martedì 30 settembre 2008
Pino Daniele Star bene a meta' (se tu fossi qui)
Una dedica a chi vuole amare...e per sempre!!!!
ilviaggiatore
martedì 23 settembre 2008
Aleandro Baldi - Passerà - Sanremo 1994
Cari amici, scusandomi per non aver aggiornato il mio blog per motivi di lavoro vi faccio far un viaggio attraverso i ricordi con un Sanremo datato 1994, il cantante è il bravissimo Aleandro Baldi che con la sua "Passerà" vinse quell'anno il festival. Buon ascolto e in attesa del mio nuovo progetto discografico vi auguro una buona giornata. A presto ilviaggiatore
venerdì 29 agosto 2008
Bee Gees- How Deep is your Love
Mamma mia ragazzi cosa ho trovato!!!!!!!!!!!
Beccatevi questa bella canzone dei mitici Bee Gees - How Deep is your Love.
E buon ascolto a presto ilviaggiatore
sabato 16 agosto 2008
Fabio Concato-E' festa
In attesa del concerto del 13 agosto dove suonerò e canterò le canzoni contenute nel mio cd "Il viaggio" ascoltiamo insieme questa bellisssima canzone di Fabio Concato E' Festa.
Buon ascolto Il viaggiatore
domenica 10 agosto 2008
Quarto appuntamento con la rassegna musicale "Per fortuna c'è la musica"
LUNEDI’ 11 AGOSTO-Giardino Mediterraneo castello episcopio, ore 21,00
Penultimo appuntamento con
Dopo il “Duo” chitarra-flauto nel “Quartiere delle Ceramiche”, l’Orchestra Giovanile da Camera “Quattro Quarti” e il concerto del cantautore Luigi Mariano, è la volta di Marco Baroni e Carlo Ruggiero. Aprirà il concerto una performance della cantante Morena Burattini.
Scheda Carlo Ruggiero
Il cantautore Carlo Ruggiero nasce a Bobbio (PC), il 26 Gennaio del 1959. Successivamente si trasferisce in Umbria, risiedendo nel comune di Amelia (TR). Nel 1976 forma i "Silver side", gruppo beat-rock attivo fino al 1979. Nel 1977 diviene sesto classificato su centinaia di giovani proposte, in un concorso di poesia organizzato e trasmesso da RCV radio. Nello stesso periodo scrive articoli riguardanti l'arte, su quotidiani quali "IL MESSAGGERO", "CORRIERE DELL'UMBRIA" e la rivista "GUM". In quel periodo partecipa ad alcune trasmissioni televisive su emittenti locali, tema: arte e psicologia. Tra il 1986 ed il 1987 recita come protagonista in due opere teatrali del commediografo Giuseppe Manini, al quale hanno dedicato ed intitolato il teatro comunale di Narni (TR). Il personale percorso letterario e l'interesse per la musica, in particolar modo quella prodotta nei primi anni '70, si fondono traducendosi in canzoni, grazie anche all'incontro nel 2000, con il musicista ed arrangiatore Alessandro Deflorio, con cui registra i primi inediti. Scoperto nel 2005 dal produttore e cantautore Fabio Furnari, firma un contratto con l'Etichetta Indipendente "Terre Sommerse". Nel Settembre del 2006 esce "Da qualche parte", il suo primo disco, presentato l'11 novembre 2006 al MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI di Roma. Nel Novembre 2006 scrive "Isola di vento", un testo la cantante Martina Miniucchi, con l'intento di partecipare al FESTIVAL DI SANREMO.
Scheda di Marco Baroni
Marco Baroni è nato il 27 febbraio del
giovedì 7 agosto 2008
foto del secondo concerto della rassegna "Per fortuna c'è la musica"
sabato 2 agosto 2008
Secondo concerto rassegna musicale "Per fortuna c'è la musica"
Secondo appuntamento con la rassegna estiva patrocinata dalla Provincia di Taranto, il comune di Grottaglie e con collaborazione dell’Associazione Culturale Hermes di Taranto dal titolo “Per fortuna c’è la musica”. Si esibirà l’Orchestra Giovanile da Camera “Quattro Quarti”. Lunedì 4 Agosto, ore 21 presso il Santuario San Francesco De Geronimo (centro storico) Grottaglie (TA). La serata sarà presentata da Luigi Pignatelli responsabile dell’associazione Hermes di Taranto.
L’Orchestra Giovanile da Camera “Quattroquarti” nasce nel
mercoledì 30 luglio 2008
foto del primo concerto della rassegna "Per fortuna c'è la musica"




A presto buona visione Ilviaggiatore
sabato 26 luglio 2008
Primo concerto rassegna musicale "Per fortuna c'è la musica"
Primo appuntamento con la rassegna estiva patrocinata dalla Provincia di Taranto, il comune di Grottaglie e con la collaborazione dell’Associazione musicale Hermes di Taranto dal titolo “Per fortuna c’è la musica”. Si esibirà il duo chitarra e flauto Canitano – Mogavero.
Lunedì 28 Luglio, ore 21
Quartiere delle ceramiche, via Crispi ang. Via Caravaggio (presso la bottega di Giuseppe Fasano) Grottaglie (TA)
Intraprende lo studio del flauto nel 1992, grazie all’ascolto e alla scoperta del grande virtuoso francese Jean Pierre Rampal. Si diploma brillantemente presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce nel 1999, perfezionandosi con illustri maestri quali Janòs Balint, Pierre Yves Artaud e soprattutto Andrea Griminelli. Nel
domenica 20 luglio 2008
mercoledì 16 luglio 2008
Arriva.....Per fortuna c'è la musica
Programma Rassegna Musicale: Per fortuna c’è la musica
Parteciperà l’Associazione Culturale Teatrale Hermes di Taranto.
La manifestazione si svolgerà dal 28 Luglio al 13 Agosto 2008 a Grottaglie (provincia di Taranto)
Quartiere delle ceramiche – Via Crispi ang. Via Caravaggio
Duo Chitarra Flauto Canitano – Mogavero
Musiche di Giuliani, Telemann, Carulli
04 Agosto, ore 21
Santuario S. Francesco De Geronimo (centro storico)
Concerto dell’Orchestra da Camera “Quattro Quarti”
Musiche di Mozart, Bach, Marcello, Handel
Castello Episcopio, Atrio
Concerto del cantautore Luigi Mariano
“C’è sempre un’isola nel mare”
Castello Episcopio, Giardino Mediterraneo
Concerto di Marco Baroni (direttamente dal Sanremo 2007) e Carlo Ruggiero
Castello Episcopio, Giardino Mediterraneo
Concerto di Carmine Fanigliulo “IL VIAGGIO”
Carmine Fanigliulo
mercoledì 9 luglio 2008
Carmine Fanigliulo - ROMA
Roma è la città che più amo al mondo.
Il mio omaggio a questa bella città, piena di fascino e magia. A presto ilviaggiatore
venerdì 4 luglio 2008
Rassegna musicale: Per fortuna c'è la musica
è con grande piacere che vi annuncio la rassegna musicale chiamata:
PER FORTUNA C'E' LA MUSICA...
I° rassegna di musica classica - indipendente d'autore: manifestazione a carattere culturale volta a valorizzare le realtà musicali indipendenti con il patrocinio della Provincia di Taranto, il Comune di Grottaglie e con la collaborazione dell’Associazione Culturale “Hermes” di Taranto. Trattasi di cinque concerti di vario genere (classico, teatro canzone, folk, cantautorale d’autore) che si svolgeranno in diversi luoghi caratteristici della ridente città Grottagliese, chiese, castelli, luoghi all’aperto ecc...
La manifestazione si svolgerà dal 31 Luglio al 13 Agosto 2008.
Finalmente, dopo mesi di interminabile lavoro la manifestazione si farà!!! I luoghi scelti di comune accordo con l'amministrazione comunale di Grottaglie tenderanno a valorizzare il nostro territorio: centro storico e quartiere delle ceramiche.
Nei prossimi post il programma dettagliato della rassegna, con i luoghi, gli orari e i musicisti che suoneranno. A presto ilviaggiatore.
giovedì 26 giugno 2008
Due superpiedi quasi piatti - A cena con le fochette
Adesso ridiamo un pò con due grandi della comicità all'italiana.
I miei preferiti.
A presto ilviaggiatore
mercoledì 18 giugno 2008
Carmine Fanigliulo - OCCHI
Carissimi amici, il mio viaggio continua e in attesa di una mia rassegna che si svolgerà quest'estate in Puglia vi faccio ascoltare una mia canzone cantata dal vivo a Roma dal titolo: Occhi.
Dedicata a chi l'ascolterà e lascerà un commento. A presto ilviaggiatore
giovedì 12 giugno 2008
John Lennon - Woman
Amo i Beatles, anche quando successivamente hanno realizzato dischi da solista.
Dopo George e Paul è la volta di J. Lennon.
Dedicato a tutte le donne, specialmente a Lady Harrison. A presto ilviaggiatore
venerdì 6 giugno 2008
diario di bordo 21
Eccolo qui e buona lettura. ILviaggiatore
Molti di voi hanno cantato tante sue canzoni, si sono innamorati ascoltando le prime note della "Sera dei miracoli", o "Anna e Marco", ballato come faceva lui in nel video clip sulle note di "Attenti al lupo" o ammirato le sue doti canore cantando "Caruso": si signori stiamo parlando dell'eclettico Lucio Dalla. Nato a Bologna il 4 marzo del 1943, il giorno prima di un' altro Lucio (Battisti), nel 1962 entra come clarinettista nel gruppo dei Flippers composto da personaggi destinati ad affermarsi nel mondo del giornalismo e dello spettacolo. Il suo debutto nella canzone avviene nel 1964 grazie all’interessamento di Gino Paoli che ha intenzione di fare di Dalla il primo cantante soul italiano e lo indirizza verso questo genere. In questi anni vicini alla contestazione giovanile del 1968 Dalla inizia a scrivere le prime canzoni con importanti autori come Sergio Bardotti, Gianfranco Baldazzi e Paola Pallottino, me è nel 1970 che il nostro Lucio conosce Gianni Morandi, l'amico di sempre, che incide la sua “Occhi di ragazza” e la porta in vetta alle classifiche di vendita. Il 1971 segna l’inizio della sua affascinante carriera: partecipa al Festival di Sanremo presenta “4/3/1943”, ribattezzata da tutto il pubblico “Gesù Bambino” cantata in coppia con gli Equipe 84 di Maurizio Vandelli. Seguono “Piazza Grande”, “Il gigante e la bambina” e “Itaca”, tutti brani destinati ad entrare nel suo immenso repertorio. Dal 1974 al 1977 collabora con il poeta bolognese Roberto Roversi. La testimonianza di questo sodalizio è affidata a tre album “storici”: “Il giorno aveva cinque teste”, “Anidride solforosa” e “Automobili”. Attorno a queste opere nascono altrettanti spettacoli teatrali. Ed arriva il grande consenso popolare: un trionfo incondizionato reso tale anche da immensi tributi di stima che l’artista raccoglie nel successivo “Lucio Dalla” (1978) e in “Banana Republic”, la tournèe - evento (e relativo disco dal vivo) del 1979 con Francesco De Gregori. Seguiranno: “Dalla” (1980). “1983” (1983), “Viaggi organizzati” (1984); “Bugie” (1986) e “Dallamericaruso” (1986) l'album interamente registrato durante una lunga tournèe americana, accompagnato dagli Stadio, con la canzone-capolavoro “Caruso”, riconosciuta come una delle più belle mai scritte nella storia della musica contemporanea, venduta in nove milioni di copie in tutto il mondo in decine di versioni. Successivamente la versione cantata dal grande tenore Luciano Pavarotti ne suggella l’infinita grandezza. Il biennio 1988 - 1989 è tutto dedicato al progetto Dalla-Morandi: disco e tournée registrano un altro grande successo. Nel 1990 esce la canzone “Attenti al lupo”, inserita nell’album “Cambio” che detiene il record di vendite in Italia con quasi 1.400.000 copie. Segue il tour, documentato nel live “Amen” e, nel 1993, l’album “Henna”, uno dei dischi più belli degli anni novanta. Il 1996 è l’anno di un altro significativo traguardo discografico: l’album “Canzoni” supera 1.300.000 copie classificandosi come l’album più venduto del decennio in Italia. Oltre ad essere autore e interprete di canzoni di assoluto valore, Lucio Dalla ha mostrato in più occasioni di essere eclettico e geniale in altri campi, tanto da intraprendere vere e proprie carriere parallele, come ad esempio quella di compositore di musiche da film per Monicelli, Antonioni, Verdone, Placido e altri. Per non parlare poi delle sue avventure nel linguaggio televisivo che lo hanno portato ad ideare programmi di successo come “Taxi” (Raitre), “Te voglio bene assaje” (Raiuno), “Mezzanotte: angeli in piazza” (Raiuno), fino a “La Bella e la Besthia” (Raiuno) con Sabrina Ferilli. Parallalamente si dedica anche alla musica classica con la sua versione di "Pierino e il lupo" di Prokofiev nel 1997, e una sua composizione “Tosca. Amore disperato” del 2003, l'opera totalmente inedita che Dalla scrive ispirandosi alla “Tosca” di Puccini. La "Tosca" dalliana, considerata una delle più grandi rappresentazioni teatrali mai realizzate.Nel 1999 esce il nuovo album “Ciao” seguito, nel 2000, da un tour che registra ovunque il tutto esaurito. Il 2001 è l’anno di “Luna Matàna”, un album che riporta Dalla nella sua dimensione più classica, quella della grande ispirazione madre di nuovi capolavori come “Kamikaze” e “Siciliano”. Infine nell’anno accademico 2002 - ’03, Dalla è docente di “Tecniche e linguaggi pubblicitari” presso l’Università di Urbino. La straordinaria creatività di Dalla non si ferma qui: sul piano musicale è uno dei più importanti cantautori italiani, considerando la lunghezza, la ricchezza e la continuità della sua carriera che sfiora ormai i 40 anni di attività artistica come cantante, autore e strumentista. Originale ed intenso come paroliere (attività peraltro iniziata in una fase relativamente tarda della sua carriera) resta comunque leggermente inferiore a maestri della parola come Guccini e Gaber e meno complesso, affascinante e ricco di richiami metaforici come (in maniere diverse) Battiato, De Gregori e Fabrizio de André. Valido clarinettista e discreto tastierista, è ostinato il suo disinteresse per la chitarra come a demarcare una diversità col cantautore "classico" che a sua volta ha difficili rapporti col pianoforte che vorrebbe padroneggiare senza riuscirci. "Caro amico ti scrivo così mi distraggo un po' e siccome sei molto lontano più forte ti scriverò". Chi scrive ha conoscuto personalmente Lucio Dalla in occasione di un concerto evento organizzato dal comune di Martina Franca in provincia di Taranto nel 2003, con un orchestra di 80 elementi tutti pugliesi diretti dal M° Beppe D'Onghia. Quella sera il nostro cantautore cantava le sue più belle canzoni rivisitate in chiave orchestrale - classica: da "Cara" (...conosco un posto nel tuo cuore dove tira sempre il vento per i tuoi pochi anni e per i miei che sono cento...) a "Futura" (...Chissà chissà domani su che cosa metteremo le mani, se si potrà contare ancora le onde del mare e alzare la testa...), da "Canzone" (...Canzone cercala se puoi, dille che non mi perda mai, va' per le strade e tra la gente, diglielo veramente), ad "Attenti al lupo" (...Amore mio non devi stare in pena, questa vita è una catena, qualche volta fa un po' male...), per non parlare della magnifica "Caruso" (...Te voglio bene assaie, ma tanto tanto bene sai; e una catena ormai, che scioglie il sangue dint'e vene sai...).
domenica 25 maggio 2008
Carmine Fanigliulo - SIGNORA DELLE ORE SCURE(cover Baglioni)
Ed ecco anche io son finito su Youtube!!!!
Grazie al mio amico salentin-romano Luigi Mariano che ha registrato sul suo videofonino il mio mini-concerto al Lian Club di Roma il 19 di maggio scorso. L'immagine è un pò scura per via delle luci molto soffuse, la voce si sente abbastanza bene. Gustatevelo e non siate troppo cattivi con i commenti!!!!
A presto ilviaggiatore
domenica 18 maggio 2008
George Harrison - MY SWEET LORD
Carissimi amici,
prima di partire per i miei viaggi musicali vorrei dedicare questa bella canzone di G. Harrison alla mia amica blogger Lady harrison, amante di Harrison e dei mitici Beatles.
Un saluto alla prossima il vostro viaggiatore
mercoledì 14 maggio 2008
Hey Jude - Paul McCartney
Mamma mia ragazzi quante stelle della musica mondiale in questa stupenda canzone dei Beatles dal titolo "Hey Jude" con Paul McCartney al pianoforte, Phil Collins alla batteria, Mark Knopfler ed Eric Clapton alla chitarra e poi Sting ed infine Elton John. Buona visione ilviaggiatore
mercoledì 7 maggio 2008
Stevie Wonder - Overjoyed
La grande musica di un grande artista:
Stevie Wonder. La musica dei nostri sogni!!!
Ilviaggiatore
martedì 6 maggio 2008
diario di bordo 20
Gli anni ottanta: Quando i ricordi ti fanno venir voglia di cantare
sabato 3 maggio 2008
diario di bordo 19
Nei miei prossimi post ho deciso di farvi leggere alcuni articoli che scrissi per un giornale locale (Via Crispi di Grottaglie in provincia di Taranto) che parlano di musica. Alla prossima allora e buona domenica, a presto ilviaggiatore
mercoledì 30 aprile 2008
Claudio Baglioni - E Tu - 1975
E' stato il mio idolo da quando avevo 14 anni, ascoltavo sempre le sue canzoni. In questo brano dove lui canta dal vivo c'è tutto il sentimento del cantautore e il suo amore. Buon primo maggio a tutti voi ilviaggiatore.
martedì 22 aprile 2008
Giò Di Tonno - Senti uomo - Sanremo 1994
Il vincitore dell'ultimo Sanremo insieme a Lola Ponce Giò Di Tonno prima di essere il famoso Quasimodo nell'opera di Riccardo Cocciante "Notre Dame de Paris" in questa bella performance in un Sanremo di quattordici anni fa (1994)...Il tempo passa....
mercoledì 9 aprile 2008
diario di bordo 18

Aspetto vostre notizie a presto Ilviaggiatore Carmine
giovedì 3 aprile 2008
Diario di Bordo 17

http://www.yourindiecd.net/cd/Carmine-Fanigliulo/?ling=1
Grazie a presto Ilviaggiatore
giovedì 27 marzo 2008
Amedeo Minghi - Antonio Decimo
Da anni cercavo questa canzone!!! La ascoltavo nei giorni di pioggia la sera quando disegnavo a casa, su una cassetta registrata dalla radio. Ora è qui e ve la faccio ascoltare a circa quattordici anni di distanza, cantata da Antonio Decimo insieme ad Amedeo Minghi. Buon ascolto ilviaggiatore
giovedì 20 marzo 2008
Diario di Bordo 16

Cari amici, continua la visione dei miei quadri inseriti all'interno del mio nuovo progetto musicale chiamato "IL VIAGGIO". Questo è un disegno eseguito con la tecnica del carboncino colorato che ho voluto chiamare: omaggio a Magritte.
Vorrei fare a tutti voi gli auguri più sinceri di una Buona Pasqua!
A presto Carmine Ilviaggiatore
venerdì 14 marzo 2008
Diario di Bordo 15

Vi aspetto ilviaggiatore
sabato 8 marzo 2008
Diario di Bordo 14

mercoledì 5 marzo 2008
MIetta - Canzoni (1989)
E sulla scia di Sanremo siamo tornati a rendere omaggio alle più belle canzoni del festiva negli ultimi vent'anni. Lei è Mietta, mia conterranea con una canzone scritta per lei da Amedeo Minghi. Vinse quell'anno il festival nella categoria nuove proposte. Io avevo undici anni ma è come se fosse stato ieri!!!!! Ilviaggiatore
sabato 1 marzo 2008
I voti di sanremo 4
Questa la votazione singola dei campioni:
GIO’ DI TONNO & LOLA PONCE - "Colpo di fulmine" voto serata di sabato: 7,5
MICHELE ZARRILLO - "L'ultimo film insieme" voto serata di sabato: 7,5
FABRIZIO MORO - "Eppure mi hai cambiato la vita" voto serata di sabato: 5,5
TIROMANCINO - "Il rubacuori" voto serata di sabato: 8
FRANKIE HI NRG - "Rivoluzione" voto serata di sabato: 4
FINLEY - "Ricordi" voto serata di sabato: 3,5
MIETTA - "Baciami adesso" voto serata di sabato: 7
MAX GAZZE’ - "Il solito sesso" voto serata di sabato: 8
SERGIO CAMMARIERE - "L’amore non si spiega" voto serata di sabato: 9
EUGENIO BENNATO - "Grande Sud" voto serata di sabato: 7,5
TRICARICO - "Vita tranquilla" voto serata di sabato: 8
MARIO VENUTI - "A ferro e fuoco" voto serata di sabato: 7,5
L’AURA - "Basta" voto serata di sabato: 6,5
GIANLUCA GRIGNANI - "Cammina nel sole" voto serata di sabato: 6
ANNA TATANGELO - "Il mio amico" voto serata di sabato: 5,5
PAOLO MENEGUZZI - "Grande" voto serata di sabato: 5,5
LITTLE TONY - "Non finisce qui" voto serata di sabato: 6
AMEDEO MINGHI - "Cammina cammina" voto serata di sabato: 8
TOTO CUTUGNO - "Un falco chiuso in gabbia" voto serata di sabato: 6,5
Questi sono i miei voti per l'ultima serata del festival. Mentre scrivo ancora non è reso noto il nome del vincitore. Adesso vi dirò la mia classifica dal diciannovesimo al primo posto facendo la media delle esibizioni di tutte tutte le serate:
1) SERGIO CAMMARIERE - "L’amore non si spiega" voto: 8,875
2) TIROMANCINO - "Il rubacuori" voto: 7,775
3) AMEDEO MINGHI - "Cammina cammina" voto: 7,637
4) EUGENIO BENNATO - "Grande Sud" voto: 7,575
5) GIO’ DI TONNO & LOLA PONCE - "Colpo di fulmine" voto: 7,512
6) MICHELE ZARRILLO - "L'ultimo film insieme" voto: 7,275
7) MARIO VENUTI - "A ferro e fuoco" voto: 7,235
8) TRICARICO - "Vita tranquilla" voto: 7,187
9) MAX GAZZE’ - "Il solito sesso" voto: 7,137
10) MIETTA - "Baciami adesso" voto: 6,775
11) L’AURA - "Basta" voto: 6,400
12) TOTO CUTUGNO - "Un falco chiuso in gabbia" voto: 6,266
13) GIANLUCA GRIGNANI - "Cammina nel sole" voto: 5,937
14) FABRIZIO MORO - "Eppure mi hai cambiato la vita" voto: 5,775
15) PAOLO MENEGUZZI - "Grande" voto: 5,565
16) ANNA TATANGELO - "Il mio amico" voto: 5,525
17) LITTLE TONY - "Non finisce qui" voto: 5,400
18) FRANKIE HI NRG - "Rivoluzione" voto: 4,887
19) FINLEY - "Ricordi" voto: 4,375
Ed ora via ai commenti!!!!
Ilviaggiatore
giovedì 28 febbraio 2008
I voti di sanremo 3
Eccovi i voti:
SERGIO CAMMARIERE - "L’amore non si spiega"
Arrangiamento: 9
Interpretazione: 9
Voto medio: 9
Voto prima interpretazione: 8,5
Voto medio finale: 8,75
FINLEY - "Ricordi"
Arrangiamento: 6
Interpretazione: 5
Voto medio: 5,5
Voto prima interpretazione: 5
Voto medio finale: 5,25
TRICARICO - "Vita tranquilla"
Arrangiamento: 7
Interpretazione: 5,5
Voto medio: 6,25
Voto prima interpretazione: 6,5
Voto medio finale: 6,375
MIETTA - "Baciami adesso"
Arrangiamento: 9
Interpretazione: 6
Voto medio: 7,5
Voto prima interpretazione: 5,6
Voto medio finale: 6.55
MAX GAZZE’ - "Il solito sesso"
Arrangiamento: 8
Interpretazione: 7,5
Voto medio: 7,75
Voto prima interpretazione:6,8
Voto medio finale: 6,275
FABRIZIO MORO - "Eppure mi hai cambiato la vita"
Arrangiamento: 7
Interpretazione: 6
Voto medio: 6,5
Voto prima interpretazione: 5,6
Voto medio finale: 6,05
FRANKIE HI NRG - "Rivoluzione"
Arrangiamento: 6
Interpretazione: 6,5
Voto medio: 6,25
Voto prima interpretazione: 5,3
Voto medio finale: 5,775
TIROMANCINO - "Il rubacuori"
Arrangiamento: 8
Interpretazione: 8
Voto medio: 8
Voto prima interpretazione: 7
Voto medio finale: 7,5
EUGENIO BENNATO - "Grande Sud"
Arrangiamento: 7
Interpretazione: 8
Voto medio: 7,5
Voto prima interpretazione: 7,8
Voto medio finale: 7,65
MARIO VENUTI - "A ferro e fuoco"
Arrangiamento: 7,5
Interpretazione: 7,5
Voto medio: 7,5
Voto prima interpretazione: 6,8
Voto medio finale: 7,15
L’AURA - "Basta"
Arrangiamento: 7
Interpretazione: 6
Voto medio: 6,5
Voto prima interpretazione: 6,1
Voto medio finale: 6,3
GIANLUCA GRIGNANI - "Cammina nel sole"
Arrangiamento: 6,5
Interpretazione: 6
Voto medio: 6,25
Voto prima interpretazione: 5,5
Voto medio finale: 5,875
ANNA TATANGELO - "Il mio amico"
Arrangiamento: 5,5
Interpretazione: 6,5
Voto medio: 6
Voto prima interpretazione: 5,1
Voto medio finale: 5,55
PAOLO MENEGUZZI - "Grande"
Arrangiamento: 6
Interpretazione: 6
Voto medio: 6
Voto prima interpretazione: 5,5
Voto medio finale: 5,75
LITTLE TONY - "Non finisce qui"
Arrangiamento: 6
Interpretazione: 4
Voto medio: 5
Voto prima interpretazione: 4,6
Voto medio finale: 4,8
AMEDEO MINGHI - "Cammina cammina"
Arrangiamento: 8
Interpretazione: 7,5
Voto medio: 7,75
Voto prima interpretazione: 6,8
Voto medio finale: 7,275
GIO’ DI TONNO & LOLA PONCE - "Colpo di fulmine"
Arrangiamento: 7,5
Interpretazione: 7
Voto medio: 7,25
Voto prima interpretazione: 7,8
Voto medio finale: 7,525
MICHELE ZARRILLO - "L'ultimo film insieme"
Arrangiamento: 6,5
Interpretazione: 6,5
Voto medio: 6,5
Voto prima interpretazione: 7,6
Voto medio finale: 7,05
TOTO CUTUGNO - "Un falco chiuso in gabbia"
Arrangiamento: 6
Interpretazione: 7,5
Voto medio: 6,75
Voto prima interpretazione: 5,3
Voto medio finale: 6,025
I voti sono stati un pò "gonfiati" per il semplice fatto che i campioni hanno duettato con grossi nomi della musica italiana ed internazionale. Voto complessivo per l'esibizione delle tre serate del festival: 6,49
I commenti sono aperti...
Ilviaggiatore
mercoledì 27 febbraio 2008
I voti di sanremo 2
1) MARIO VENUTI - "A ferro e fuoco"
Canzone: 7
Arrangiamento: 7
Interpretazione: 6,5
Voto finale: 6,8
2) AMEDEO MINGHI - "Cammina cammina"
Canzone: 6
Arrangiamento: 8
Interpretazione: 6,5
Voto finale: 6,8
Nota: peccato che quando canta velocemente non si capiscono bene le parole.
3) GIO’ DI TONNO & LOLA PONCE - "Colpo di fulmine"
Canzone: 7
Arrangiamento: 8
Interpretazione: 8,5
Voto finale: 7,8
Note: brano scritto da Gianna Nannini
4) GIANLUCA GRIGNANI - "Cammina nel sole"
Canzone: 5
Arrangiamento: 6,5
Interpretazione: 5
Voto finale: 5,5
5) MIETTA - "Baciami adesso"
Canzone: 6
Arrangiamento: 5
Interpretazione: 6
Voto finale: 5,6
6) TIROMANCINO - "Il rubacuori"
Canzone: 7
Arrangiamento: 7
Interpretazione: 7
Voto finale: 7
7) LOREDANA BERTE’ - "Musica e parole"
Canzone: 4,5
Arrangiamento: 6
Interpretazione: 3
Voto finale: 4,5
8) LITTLE TONY - "Non finisce qui"
Canzone: 5
Arrangiamento: 5
Interpretazione: 4
Voto finale: 4,6
9) FINLEY - "Ricordi"
Canzone: 5
Arrangiamento: 5,5
Interpretazione: 4,5
Voto finale: 5
10) SERGIO CAMMARIERE - "L’amore non si spiega"
Canzone: 8,5
Arrangiamento: 9
Interpretazione: 8
Voto finale: 8,5
media voto seconda serata: 6,21 (la prima serata aveva ottenuto 6,16).
In conclusione la seconda serata ha avuto una qualità maggiore rispetto alla prima. Promossi sono stati: Sergio Cammariere, Michele Zarrillo, Giò Di Tonno e Lola Ponce, Tiromancino ed Eugenio Bennato. Con la piena sufficenza: L'Aura, Amedeo Minghi, Tricarico, Mario Venuti e Max Gazzè. Insufficienti: Paolo Meneguzzi, Toto Cutugno, Frankie Hi Ngr, Fabrizio Moro, Anna Tatangelo, Gianluca Grigniani, Mietta, Loredana Bertè, Little Tony, Finley.
E per finire la media totale delle venti canzoni in gara è stata di: 6,185
N.B: I commenti sono bene accetti!!!!!
Ilviaggiatore
martedì 26 febbraio 2008
I voti di sanremo 1
1) PAOLO MENEGUZZI - "Grande"
canzone: 6
arrangiamento: 5
interpretazione: 5,5
voto medio: 5,5
note: canzone scritta da Gatto Panceri
2) L’AURA - "Basta"
canzone: 5,5
arrangiamento: 7
interpretazione: 6
voto medio: 6,1
3) TOTO CUTUGNO - "Un falco chiuso in gabbia"
canzone: 5
arrangiamento: 7
interpretazione: 4
voto medio: 5,3
4) FRANKIE HI NRG - "Rivoluzione"
canzone: 5
arrangiamento: 6,5
interpretazione: 4,5
voto medio: 5,3
5) FABRIZIO MORO - "Eppure mi hai cambiato la vita"
canzone: 6
arrangiamento: 6
interpretazione: 5
voto medio: 5,6
note: Sembra una canzone di Vasco...di Vasco ce ne uno solo....
6) ANNA TATANGELO - "Il mio amico"
canzone: 5
arrangiamento: 6
interpretazione: 4,5
voto medio: 5,1
note: ha ventanni e si esprime come una cinquantenne...
canzone scritta da Gigi D'alessio
7) MICHELE ZARRILLO - "L'ultimo film insieme"
canzone: 6,5
arrangiamento: 6,5
interpretazione: 7
voto medio: 7,6
8) EUGENIO BENNATO - "Grande Sud"
canzone: 8
arrangiamento: 8
interpretazione: 7,5
voto medio: 7,8
9) MAX GAZZE’ - "Il solito sesso"
canzone: 7,5
arrangiamento: 7
interpretazione: 6
voto medio: 6,8
10) TRICARICO - "Vita tranquilla"
canzone: 8
arrangiamento: 7
interpretazione: 4,5
voto medio: 6,5
Ilviaggiatore
sabato 16 febbraio 2008
Fabio Concato - Ti Ricordo Ancora
Carissimi amici, domani partirò per un nuovo e lungo viaggio, ma non vi lascerò da soli. Vi farà compagnia questa bellissima canzone di Fabio Concato che io amo tanto. Allora buon viaggio con la musica. A presto... Ilviaggiatore
venerdì 15 febbraio 2008
Dal Blog di Francesco Baccini
mercoledì 13 febbraio 2008
EDUARDO DE CRESCENZO L'ODORE DEL MARE
Per chi ama il mare eccovi questa bella poesia in musica di un grande artista: Eduardo De Crescenzo da Sanremo 87, una canzone favolosa...
martedì 12 febbraio 2008
L'ancolo della canzone 6
Vi invio un testo di una canzone scritta dal mio amico musicista Claudio De Vittorio, che ha scritto un testo in dialetto pugliese - napoletano. La canzone si intitola Lunà. Buona lettura ilviaggiatore
LUNA'
Lunà, Lunà tu mi ste uardi bella luna, Lunà,
t'affacci 'ncielo commi fossi a na fenestra , lunà
tu mi ste uardi, oinè, mi stè trimienti stuerta,
dimme, tu, dimme lunà.
Chist' uecchi mia te ston'a uardano, e tu bella lunà,
te ve scunnenna comm'a na uagnedda bella, lunà
stringeme l'uecchio, oinè, fatte desiderà
dimme, tu, dimme lunà.
Sus'allu cielo, fra li stelle tu si bella, lunà,
damme na mano pe putè 'mparà a vulare, lunà,
vogghiu vinè da te, ti vogghiu fa 'rrussire,
dimme, tu, dimme lunà.
sabato 9 febbraio 2008
Diario di Bordo 13
sabato 2 febbraio 2008
Nino Buonocore - Scrivimi
Scrivo queste poche righe questa sera mentre ascolto una delle mie canzoni preferite: “Scrivimi” di Nino Bonocore. Una bellissima canzone, quando le lettere d’amore si scrivevano con la penna e un foglio bianco. Io ne ho scritte poche di lettere, ma essenziali per raccontare i miei veri sentimenti. Le ho ancora qui chiuse dentro la mia anima. Domani partirò per un altro nuovo viaggio, mancherò per un po’, ma prima di andar via vorrei dedicarvi questa bella canzone, colona sonora dei miei più bei ricordi.
venerdì 1 febbraio 2008
Dal Blog di Francesco Baccini
POVIA-BACCINI: ZAMPAGLIONE VENGA DA NOI
Diario di Bordo 12
Oggi è festa al mio paese. E’ la festa del patrono. Da piccolo sentivo molto questa festa religioso e civile, un po’ perché si è piccoli, e da piccoli c’è sempre la felicità per qualsiasi avvenimento, e un po’ perché essendo una festa patronale non si andava a scuola. Quando frequentavo le medie, da ragazzino avevo una comitiva di amici che amavano le giostre; il padre di un mo amico era vigile urbano e lavorando per il comune aveva dei biglietti omaggio per andar sulle giostre. Allora ore ed ore a girare quell’attrazione, poi quell’altra, l’altra giostra ancora e cosi via, finché non terminavamo i biglietti. Alla fine, non contenti ci compravamo le caramelle, quelle gommose, alla cola, o le liquirizie, molto ma molto buone, e ritornavamo a casa verso le 23 (i nostri genitori ci davano quest’orario proprio perché era festa, altrimenti la ritirata era molto prima!!!). Ad un tratto la magia finiva, e mentre ritornavo da solo a casa, in lontananza si sentivano i suoni delle giostre che ancora continuavano a girare. Ed io mi sentivo un po’ felice per la bella serata passata a divertirmi, e un po’ meno, consapevole che il giorno dopo sarei andato a scuola. Ma fortunatamente non ci interrogavano!!!
martedì 29 gennaio 2008
Notizie dall'IMD (Indipendent Music Day)
lunedì 28 gennaio 2008
Diario di Bordo 11
Adoro il cinema: in tutte le sue forme. Ho avuto la possibilità di scrivere la colonna sonora di due cortometraggi e sono stato presente durante le riprese: i tanti ciak, le telecamere, il girello, la scenografia, i regista e gli attori, le pause e le riprese, tutto fa parte di questo splendido mondo. Anche andare al cinema mi piace: sedersi su quelle comode poltrone, mangiar i pop-corn in santa pace e guardare ammirato il grande schermo mi fa venire la voglia di esser io l’attore. In genere preferisco i film storico – biografici, ma il film che più preferisco in assoluto è strano a dirsi un film malinconico, ed è Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore. L’avrò visto si e no una decina di volte, ma mi ha sempre emozionato e fatto piangere. La cosa che più mi emoziona è l’accostamento fra le scene con la colonna sonora scritta ovviamente da quel mago del pentagramma che è Ennio Morricone. La musica in questi casi gioca un ruolo fondamentale nel cinema. Immaginate una scena senza musica: si vede che manca qualcosa, quella giusta spinta che fa scorrere la scena. Anche nei film di Chaplin pur essendo muti c’è un imponente commento musicale, eppure questo è servito perché il sonoro ancora non esisteva. La musica, quindi, come strumento per emozionare attraverso le immagini, seguendo lo sviluppo delle parole insieme per farci sognare un paio d’ore attraverso la meravigliosa e affascinate settima arte: il cinema.
sabato 26 gennaio 2008
Eccolo qua, la Belva Umena!
Carissimi amici, per ridere un pò eccovi questo video spassosissimo!!!
Vi auguro un buon fine settimana
a presto ilviaggiatore
venerdì 25 gennaio 2008
l'angolo della canzone 5
AMORE CHE VERRA'
Tu, tra le canzoni mie, il cuore dove và?
Sai già che cosa aspetti,
poi le stelle che vedrai, comete come te,
nel mondo un altra vita c'è.
Si, il cuore batterà e tu lo sentirai,
chissà quale sorriso avrà?
E saranno giorni tuoi ad aspettare lei,
il tempo passa in fretta.
E le canterai ninnananne e fantasie,
passaggiate lunghe a piedi per le vie
...è amore che verrà, per te,
e già nascerà l'alba agli occhi tuoi...
ti ricorderò.
Lei avrà sorrisi e poi carezze e gelosie,
sarà felice e canta...
Io canzoni non ne sò, ma adesso
proverò dei suoni e le magie...
E le parlerai di speranze e nostalgie,
e una lacrima dal cuore partirà,,,
per quello che verrà, per lei,
nascerà con te l'alba agli occhi tuoi...
ti ricorderò...
giovedì 24 gennaio 2008
Diario di Bordo 10
Intento a leggere alcuni commenti sul mio blog stavo ascoltando un po’ di musica: ho inserito un cd che non ascoltavo da anni, ed è un cd di Fabio Concato. Mentre scrivevo la mia memoria andava alla canzone “Fiore di Maggio”, dedicata alla figlia appena nata, e poi “Sexi Tango”, “Speriamo cha piova”, “Rime per un sogno”, canzoni bellissime, vere poesie!!! La penna di Fabio coinvolge anche me in questo viaggio al centro della musica; ricordo anni fa nelle giornate estive calde e afose tornando da mare all’ora di pranzo c’era un programma sul canale di allora chiamato VideoMusic, il papà di Mtv Italia, di video italiani. Tra questi video spiccava la canzone di fabio concato chiamata “Troppo vento” che io ascoltavo con molto piacere. C’era una frase molto bella che scrivo molto volentieri: “Via, ma mentre sto parlando tu sei già lontana è passato il vento e non ci sei più…forse ti vedrò volare sullo stesso mare tu fammi un fischio sei proprio tu.” E mentre ascoltavo ascoltavo questa bella canzone pensavo a quei momenti, quando il mare era calmo ed io tornavo felice all'ora del tramonto dopo aver visto tutto l’amore che c'è!!!
mercoledì 23 gennaio 2008
Diario di Bordo 9
Il bello di internet è che puoi interagire con persone che non conosci, ma che come te condividono le stesse cose: la musica, per fare alcuni esempi, le moto, la cucina, e cosi via…. Il bello è che non conosci nessuno; sul mio blog invio spesso e volentieri richieste per far conoscere sia quello che scrivo le mie canzoni, e dall’altra parte del computer dopo un po’ mi rispondono che hanno visto il mio blog e ascoltato le mie canzoni. Cosa che mi fa molto piacere!!! Una canzone di pochi anni fa diceva: “Io che parlo da qui io passo attraverso un blu sconosciuto e diverso, io non so più se vado verso o all’inverso torno, se è un sogno o è l’universo…che siamo soli insieme per questo chiamo te in un mondo capovolto”. Tutto questo in sentesi è il mondo di oggi: una tastiera e uno schermo a cristalli liquidi per scambiarsi i sogni e cercare un po’ di tranquillità e soprattutto di protezione dietro il mondo virtuale di internet, che tanto sta coprendo le nostre debolezze e le nostre paure. Del resto andiamo al passo con i tempi…!!!
martedì 22 gennaio 2008
L'angolo della canzone 4
ROMA
Guardo da lontano la città,
dentro i suoi respiri aspetto già
di trovare un po’di fantasia, una strada e così sia,
ed un sole che nasce dal cuore che va.
Guarda come è bella la città,
gente che cammina per le strade,
forse avranno fretta di incontrare il loro amore
e di sperare ad un sogno grandissimo e poi sparirà.
E intanto col pensiero guardo fisso agli occhi tuoi,
un sogno più lontano forse non mi manca mai,
è strano, il mio pensiero se ne và
tra i vicoli e le vie della città.
E ammiro conquistato dai palazzi e dai musei,
le piazze ed i mercati che io non ho visto mai,
e intanto un’altro metro se ne và...
tra i sogni e le bugie della città...
Guardo da vicino la città,
nuove sensazioni lei mi dà,
gente che cammina nella sera
piove e intanto si avvicina una donna e saluta per entrare in un bar.
E allora col pensiero guardo fisso agli occhi tuoi
un sogno più lontano forse non mi manca mai,
è strano, il mio pensiero se ne và
tra i vicoli e le vie della città.
E ammiro conquistato dai palazzi e dai musei,
le piazze ed i mercati che io non ho visto mai,
e intanto un’altro metro se ne và...
tra i sogni e le bugie della città...
Amore se vedessi come è bella la città,
ricordo nei tuoi occhi l'allegria e la volontà.
Mi giro guardo un gatto e non ci sei...
E l'alba si avvicina...
quanto sei bella Roma... e tu lo sai.
Ilviaggiatore
Dal Blog di Francesco Baccini sull' IMD
Di qui lo slogan "uniti contro la tornacontocrazia nella musica".
Trova la sua espressione in una giornata di musica che si terrà a Sanremo il 27 febbraio 2008 in Piazza Colombo.
L'Independent Music Day non è "controfestival". Si tratta di un'iniziativa per sensibilizzare il mondo della musica, attraverso la musica stessa, ed evidenziare le limitazioni causate dallo strapotere delle major e dei poteri economici che snaturano gli intenti stessi dell'arte della musica.
Il silenzio in cui navigano artisti di talento e magnifiche canzoni, destinate al dimenticatoio solo perché non appoggiate dalle major, è paradossale e intollerabile, tenuto conto che se si fermasse la musica si fermerebbe la vita.
L'Independent Music Day si prefigge:
• di avviare una serie di iniziative continuative nel tempo e sul territorio nazionale per la promozione della musica indipendente.
• di avviare una proposta di legge, parallela o integrata a quelle già poste da altri colleghi artisti.
• di costituire un momento di incontro e di scambio di esperienze tra artisti già affermati e artisti emergenti o all'inizio di questo lungo cammino.
• di creare una "vetrina" per gli addetti ai lavori in modo che tutti abbiano la possibilità di mostrare il loro talento e le loro capacità.
• di dimostrare con la partecipazione di artisti e del pubblico amante della musica che esiste Musica di qualità non supportata da grandi poteri economici, che anche questa fa ASCOLTO, che il pubblico la apprezza e che ha un Valore!
IMD vuole fare il presente della musica italiana, senza polemiche, concentrando gli sforzi che di solito tutti mettono in lotte di potere mediatico, in energia per costruire un cammino agevole per le note di cui l'Italia è piena.
Per il successo di questa iniziativa e per far si che sia solo l'inizio di un movimento che porti a dei risultati CONCRETI, è necessaria la partecipazione di TUTTI in piazza. Una manifestazione gioiosa e CORALE, in nome della MUSICA!!!